Applica a

Smartsheet
  • Pro
  • Business
  • Enterprise

Colonne del foglio di progetto: Data di inizio, Data di fine, Durata, % di completamento e Predecessori

PLANS

  • Smartsheet
  • Pro
  • Business
  • Enterprise

In un foglio di progetto puoi attivare la funzione Dipendenza automatizzata nelle colonne seguenti:

NOTA: Le formule non sono consentite nelle colonne elencate sopra quando sono abilitate le dipendenze.

Clicca con il tasto destro del mouse sull'intestazione di qualsiasi colonna e seleziona Impostazioni progetto, oppure fai clic sull'icona Impostazioni progetto nell'intestazione del diagramma di Gantt, per attivare le dipendenze e associare le colonne alla funzionalità automatizzata.

NOTA: Con le dipendenze attivate, ciascuna riga madre contiene una sintesi di riepilogo delle righe secondarie (attività secondarie) con aumento di rientro al di sotto. I valori nelle colonne del foglio di progetto sopra elencati sono calcolati automaticamente e non possono essere modificati. Per saperne di più su come vengono calcolati questi valori, leggi il nostro articolo sulla Funzionalità di riepilogo delle righe principali.

Torna su


Date di inizio e Data di fine

Ogni attività pianificata richiede una data di inizio e di fine con mese, giorno e anno. Cliccando sull'icona del selettore di date nella cella fa in modo che la data sia nel formato corretto. Se il tuo foglio include un diagramma di Gantt, le date di inizio e di fine vengono utilizzate per tracciare le barre nel diagramma.

Le date di inizio e di fine che selezioni sono destinate a essere il punto di partenza per la tua pianificazione e possono variare in funzione delle variazioni della tua pianificazione. Puoi cliccare con il tasto destro del mouse su qualsiasi cella e selezionare Visualizza cronologia per vedere i valori precedenti che sono stati salvati in essa. Ciò può essere utile per rivedere il tuo programma originale per vedere dove può essere "slittata" la linea temporale.

Se una riga ha un determinato valore Durata e Predecessore, la data di inizio e la data di fine vengono calcolate automaticamente. Se utilizzi la relazione predefinita tra predecessori Da fine a inizio (FS) oppure Da inizio a inizio (SS), la data di inizio viene impostata automaticamente in base alle date dell'attività del predecessore. La data di fine corrispondente viene calcolata automaticamente aggiungendo la durata determinata alla data di inizio. Se si utilizzano i rapporti predecessore Da inizio a fine (SF) o Da fine a fine (FF), la data di fine dell'attività viene calcolata automaticamente in base alle date dell'attività del predecessore, e la data di inizio è uguale alla data di fine a cui si sottrae la durata determinata.

Se la data di inizio o di fine di un'attività è gestita da un predecessore, è ancora possibile modificarla manualmente facendo clic nella cella e selezionando una nuova data. In questo modo si sovrascrive l'associazione con il predecessore e si rimuove il valore del predecessore dalla riga.

NOTA: Se una riga madre ha un valore Predecessore elencato, questa relazione di dipendenza fa in modo che le date di inizio di ogni riga figlia siano non modificabili. L'eliminazione del valore Predecessore sulla riga madre rimuove questo vincolo e ti permette di gestire singolarmente le date di inizio della riga figlia.

Con le dipendenze attivate, le Date di fine delle attività secondarie e le Date di inizio delle attività secondarie determinate da un predecessore non possono essere modificate a partire da un report, da una richiesta di aggiornamento di riga, dall'app per iOS o dall'app per Android. In alternativa, puoi aggiornare manualmente la data di inizio e/o la durata di un'attività e Smartsheet aggiorna automaticamente la data di fine per te.

Nella visualizzazione Gantt, puoi cliccare e trascinare al centro di una barra delle attività (appare un'icona a forma di mirino) per spostare l'attività a una nuova data di inizio e di fine. Compiendo questa operazione il valore Durata potrebbe cambiare e si potrebbero interrompere tutte le dipendenze precedentemente stabilite (rimozione dei valori Predecessore). Il trascinamento da una delle estremità della barra delle attività prolunga la Durata a una nuova Data di inizio o di fine.

Torna su


Durata

La durata rappresenta la quantità di tempo previsto per un'attività. Fai clic sulla cella Durata di un'attività secondaria e digita la durata del tempo. Puoi utilizzare alcuni formati diversi:

  • Settimane (es. 2s)
  • Giorni lavorativi completi (es. 4g
  • Giorni lavorativi parziali (es. 3,5g)
  • Ore (es. 7h).
  • Minuti (es. 60m)
  • Secondi (es. 500s) e millisecondi (es. 50000ms)
  • Una combinazione di ore, minuti, secondi e millisecondi (es. 4H 30m)
  • Tempo trascorso (indicato con una e per indicare la durata nel tempo trascorso, es. e3g, e5h, e3.5g, etc). Un'attività con una durata nel tempo trascorso ignora il tempo non lavorativo. L'attività inizia e termina nella quantità di tempo specificata indipendentemente dalla durata del giorno lavorativo e dai giorni non lavorativi nel foglio.

Le righe principali (riepilogo) indicano sempre la durata in giorni lavorativi parziali.

Se l'attività richiede più tempo del previsto, puoi aumentare la Durata per rinviare la data di fine. Questo rinvia automaticamente anche le date di fine di qualsiasi attività dipendenti. Una Durata pari a zero crea una forma di diamante sul diagramma di Gantt per indicare che l'attività è un punto di riferimento che segna un evento significativo o un punto di controllo.

Quando fornisci una durata e una data di inizio (inserita manualmente o da un predecessore), la funzione di dipendenza calcola automaticamente la data di fine, aggiungendo il numero nella cella Durata alla data di inizio, escludendo eventuali giorni non lavorativi. Se si utilizzano giorni lavorativi parziali, Smartsheet prende in considerazione anche la durata dei giorni lavorativi nel calcolo della data di fine. Puoi programmare manualmente un'attività da iniziare in un giorno non lavorativo. Nel fare ciò, la data di inizio è compresa nella durata, ma i giorni non lavorativi successivi sono esclusi.

SUGGERIMENTO: Per impostazione predefinita, il numero di ore per giorno lavorativo è 8 ma è possibile aprire le Impostazioni di progetto sul foglio per apportare modifiche.

Torna su


% di completamento

Su ogni riga figlia (attività secondaria), puoi utilizzare la colonna % di completamento per compilare manualmente la percentuale di lavoro che è stato terminato per l'attività. Questo sovrappone una barra grigia su ogni attività nel diagramma di Gantt per visualizzare l'avanzamento. Nelle righe principale (riepilogo), la % di completamento viene calcolata automaticamente da Smartsheet in base ai valori Durata e % di completamento che hai immesso manualmente nelle righe secondarie.

L'automazione della % di completamento delle righe principali è facoltativa. Apri le Impostazioni di progetto sul foglio e imposta l'elenco a discesa Colonna % di completamento su Nessuna per disabilitare l'automazione in questa colonna. Ciò consente di utilizzare le formule nelle righe principali o di impostare manualmente i valori della riga madre. Inoltre rimuove l'indicatore di avanzamento dalle barre di Gantt.

SUGGERIMENTO: Per formattare i valori in questa colonna come percentuali, clicca sull'intestazione della colonna in alto e quindi clicca sull'icona % nella barra degli strumenti a sinistra.

Torna su


Predecessori

Puoi svolgere un'attività dipendente da un'altra attività digitando un altro numero di riga nella relativa colonna Predecessore. Le date per l'attività sono regolate automaticamente man mano che cambiano le date delle attività del predecessore. Per saperne di più sulle varie relazioni predecessore e il loro impatto sulle date di attività dipendenti vedi il nostro articolo su Utilizzo delle dipendenze e dei predecessori.

Le dipendenze tra attività che crei utilizzando la colonna Predecessori guidano anche il percorso critico del progetto. Con le dipendenze tra attività applicate, Smartsheet è in grado di determinare la sequenza di attività che gestiscono la durata del progetto complessivo. Questa sequenza può essere visualizzata graficamente nel diagramma di Gantt tramite la funzionalità di percorso critico. Per saperne di più sull'utilizzo di questa funzionalità vedi il nostro articolo su Monitoraggio del percorso critico di un progetto.

Torna su

Was this article helpful?
No